
Vi deve piacere il sapore agrodolce. io l'adoro
125 grammi di miele millefiori,
50 grammi di mandorle sbucciate,
un cucchiaino di senape antica della maille ,
un cucchiaino di aceto bianco di vino,
un cucchiaio di brodo vegetale caldo.
Tanto per cominciare o tritato finemente le mandorle, diluito la senape con l'aceto e il brodo vegetale caldo.
Dopo di che ho scaldato il miele a bagnomaria e l'ho aggiunto alla soluzione di senape e aceto mescolando molto bene, per finire o aggiunto le mandorle tritate.
Una salsa semplice e veloce.
Dopo di che ho scaldato il miele a bagnomaria e l'ho aggiunto alla soluzione di senape e aceto mescolando molto bene, per finire o aggiunto le mandorle tritate.
Una salsa semplice e veloce.
3 commenti:
Una salsa simile la uso anche per condire l'insalata! Ho trovato una crema di mandorle della ditta bio Rapunzel (credo esista anche in Italia) eccezionale per questo tipo di salsine! Senape e miele sono un ottimo connubio! Ciao, Alex
la salsa di mandorle proverò a cercarla.
bouna l'idea di condirci l'insalata, magari con l'aggiunta di olio extravergine.
che ne dici?
anche a me piace molto il sapore agrodolce, la provero'.
Posta un commento