

Gli ingredienti sono: 100 grammi aglio, 100 grammi burro, 150 grammi acciughe, latte, panna olio extravergine quanto ne desiderate, e tutte le verdure che vi piacciono, sia cotte che crude.Volendo possiamo condirci anche un carpaccio di manzo.Io alla fine ci faccio anche la scarpetta con il pane.il giorno prima...pulite l' aglio privandolo dell'anima, mettetelo in un contenitore e copritelo di latte lasciatelo almeno una notte a macerare.
E' necessario un tegame in terracotta, mi raccomando non metterlo mai sul fuoco vivo se non avete un frangi fiamma una piastra andrà benissimo, metteteci dentro il burro, l'aglio e un goccio di latte, fate cuocere per almeno un ora. Il risultato dovrà essere una crema d'aglio.
Aggiungete le acciughe e fatele sciogliere per almeno 30 minuti. Una frullatina con il frullatore ad immersione in modo da frantumare le eventuali spine delle acciughe che sono decisamente fastidiose. Adesso potete mettere l'ingrediente che fa molto discutere "la panna".
La quantità di panna dipende da quanto risulterà salata la bagna(non esagerate però)
Adesso il tocco finale... l'olio extravergine d'oliva. Aggiungetelo a filo mescolando con una frusta, dovrà amalgamarsi con la bagna che risulterà bella gonfia e cremosa.
La bagna e pronta, munitevi di tupin in terra cotta(scaldateli prima in forno), e tuffateci dentro tutto quello che vi piace.
La bagna e pronta, munitevi di tupin in terra cotta(scaldateli prima in forno), e tuffateci dentro tutto quello che vi piace.
13 commenti:
un augurio tra i più inattesi! e pure la bagna caoda ci sta tutta. :-) bravo fabrizio t che hai aperto il tuo blog! grazie mille per gli auguri, per esserti ricordato! stai bene? un abbraccio
ma la bagna caoda...uhhh! mi sembra di averla assaggiata fatta da uno dei cuochi + bravi del mondo. Mi sembra si chiami FABRIZIO TREVISSON :-)
grande cook...ti seguirò sempre!
Baci
Simo
era quello che volevo...
i primi due commenti fatti da adina e simo.
grazie a voi ho aperto questo blog.
e voi per prime l'avete inaugurato.
felice di leggere quello che hai scritto. spero che il tuo blog vada alla grande.
magari mi fai pure la ricetta degli gnocchi al castelmagno :-)
ma certo,gnocchi al castelmagno.
e magari anche un bel dolce tipo tiramisù alla nutella.
certo che non s'è mai visto un blog neo-nato con già 6 commenti al secondo post!! :-)
grazie grazie
quanti post
Ciao Fabrizio e benvenuto nella blogosfera! Il blog promette davvero bene, complimenti :-) Spero ti divertirai con il blog così come noi ci stiamo divertendo un mondo!
Sai che non ho mai mangiato la bagna caoda? Dici che è ora di rimediare?!!
A presto, Alex
ma facendola cuocere un'ora, non si rischia che il gusto dell'aglio svanisca?
passerò più spesso da queste parti ora che ti ho scoperto.
grazie alex!
devi assolutamente rimediare
per qualsiasi consiglio contattami pure!
ciao ape.
si chiaramente l'aglio cotto perde un pò del suo profumo ma la cosa positiva e che si digerisce meglio, molto meglio.
prova la ricetta e se hai bisogno di consigli io sono qui
Decisamente ad una buona bagna caoda NON si puo' dire di no! sono completamente ed assolutamente d'accordo!
ciao,
Grazia
benone:stasera mi metterò ai fornelli!
Posta un commento