Il cibo degli dei coinvolge i cinque sensi.
vista: dovrà apparire brillante, liscio e delineato.
tatto: dovrà essere vellutato e dare una sensazione di rotondità e spezzarsi in modo netto senza lasciare briciole.
udito: spezzandolo dovrà fare un suono limpido secco (snap)
gusto:per degustare al meglio una tavoletta speziata bisogna tenerla sulla lingua per alcuni secondi e lasciarla sciogliere lentamente, a quel punto si riuscirà a percepire la spezia.
olfatto: alcune tavolette speziate hanno uno spiccato profumo.
Come prepararsi per una degustazione:
un piatto grande, tondo e bianco
bicchieri per gli eventuali rum, grappe, barolo chinato, moscato spumantizzato,o semplicemente acqua gasata.
A questo punto c'è tutto quello che serve si possono disporre le tavolette o le praline in senso orario dal più delicato al più forte
ogni assaggio di cioccolato un sorso di moscato spumantizzato o barolo chinato per pulirsi la bocca.
la nostra degustazione inizia neanche a dirlo con un bel sorso di barolo chinato per preparare la bocca
fondente 60% con olio essenziale di rosa della De Bondt
pralina finissima di cioccolato fondente extra 56% con barolo chinato Cocchi


pralina artigianale di cioccolato fondente extra 70% con grappa Doreè Cocchi


zenzero tailandese candito in Italia, con cacao venezuelano di Guido Gobino


fondente 75% con estratto naturale di assenzio della Venchi


e per finire se volete bere un caffè vi consiglio un cucchiaino in cioccolato fondente 60% della Slitti progettato con uno spessore tale da consentire la miscelazione dello zucchero sciogliendosi gradualmente nel caffè.
buona degustazione !!!